CHIUSURA DELL’ISTRUTTORIA AVVIATA NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ AUDIWEB AVENTE AD OGGETTO LA VERIFICA DELLA METODOLOGIA PROPOSTA NELL’AMBITO DEL PROGETTO AUDIWEB 2.0.

DELIBERA

Articolo 1

(Rispondenza dell’indagine ai principi di trasparenza e correttezza metodologica)

1. La società Audiweb, per le ragioni esposte in premessa e per soddisfare i principi di trasparenza e correttezza metodologica a garanzia dei soggetti che operano sul mercato, deve sottoporre ad audit e rendere replicabili, da parte di un soggetto terzo certificatore indipendente, tutte le fasi del processo di raccolta ed elaborazione delle rilevazioni censuarie e le fasi del processo di trasferimento di informazioni tra le diverse fonti di dati che costituiscono l’impianto della nuova rilevazione.

2. Il soggetto terzo certificatore, di cui al comma 1, deve essere dotato di elevata competenza nella valutazione del controllo delle audience on line e deve essere indipendente dalle società coinvolte nell’attività di rilevazione. In particolare, non deve essere controllato o collegato alla società Audiweb o ai publisher iscritti all’indagine, o alle società Nielsen e Facebook.

 

Articolo 2

(Prescrizioni rivolte alla società Audiweb)

1. Ai fini di cui all’art. 1, le audit e le ispezioni previste nel contratto tra Audiweb e The Nielsen Company Italy Srl svolte per il tramite di un soggetto terzo, sono intese a verificare la correttezza del servizio DCR e delle rilevazioni, nonché la veridicità dei dati prodotti e sono realizzate con una periodicità concordata con l’Autorità.

2. I report delle ispezioni di cui al comma 1 sono trasmessi all’Autorità entro 30 giorni dalla conclusione delle stesse.

3. In particolare, nell’ambito della rilevazione DCR, ai fini di cui all’articolo 1, Audiweb sottopone all’Autorità proposte integrative finalizzate tra l’altro, attraverso l’attività di audit di uno o più soggetti terzi, a:

a) prevedere controlli di natura tecnica sull’algoritmo di correzione per verificarne la corretta applicazione e l’efficacia.

b) verificare che i dati raccolti nell’ambito della misurazione dei contenuti editoriali (DCR) siano tenuti separati e non siano utilizzati nell’ambito e per le finalità delle misurazioni di contenuti pubblicitari effettuate da The Nielsen Company Italy Srl, come previsto nel contratto. In particolare, Audiweb assicura che i dati relativi ai contenuti editoriali siano gestiti da personale differente da quello preposto alla misurazione dei contenuti pubblicitari e che il sistema di rilevazione dei contenuti editoriali non sia accessibile al personale addetto alla misurazione dei contenuti pubblicitari.

c) Prevedere controlli sulla formazione del panel e sulle modalità di reclutamento dei soggetti.

d) Fornire dati certi e verificati sui risultati delle due rilevazioni censuarie – TAG e meter-device - e sui risultati della calibrazione in base alle informazioni ottenute attraverso il big data provider.

4. La società Audiweb è tenuta a comunicare all’Autorità i soggetti cui vengono affidati gli incarichi di controllo sul progetto Audiweb 2.0 e a trasmettere i relativi report redatti per ogni attività di auditing e di certificazione delle varie fasi.

 

Articolo 3

(Vigilanza)

1. L’Autorità vigila sul rispetto delle misure adottate con il presente provvedimento e si riserva di rivedere le misure di cui ai precedenti articoli anche all’esito delle analisi dei report e delle ispezioni e delle relative proposte formulate dalla società.

2. Entro 30 giorni dalla data di notifica del presente provvedimento, la società Audiweb trasmette all’Autorità il piano dettagliato delle fasi di audit nei termini definiti negli articoli che precedono con l’indicazione dei criteri metodologici di attuazione.

3. Entro il termine dei sei mesi dalla notifica del presente provvedimento la società Audiweb presenta documentazione idonea a completare le fasi di audit di cui all’art. 1 sull’intero processo in relazione all’attività di attribuzione e trasmissione dei dati da parte del big data provider.