Disponibili i dati della total digital audience del mese di Luglio 2021

La total digital audience nel mese di luglio è rappresentata da 44 milioni 104 mila utenti, pari al 73,9% della popolazione dai due anni in su.

 

Luglio registra generalmente una leggera flessione stagionale, ma cresce l’interesse degli utenti per i contenuti e i servizi legati alle condizioni meteorologiche, agli spostamenti e ai viaggi e, conseguenza dei vari campionati sportivi e delle Olimpiadi di Tokyo che hanno caratterizzato questo mese, ai contenuti sportivi (+5,4% rispetto a giugno).

Nel giorno medio resta stabile la fruizione da Mobile (Smartphone e Tablet) che mantiene una copertura pari al 77% della popolazione maggiorenne (33,7 milioni di individui).

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Sono stati pubblicati sul sito Audiweb il documento di scenario e la sintesi dei dati della total digital audience del mese di luglio 2021. I nuovi dati Audiweb Database, prodotti con il sistema di rilevazione Audiweb 2021, sono stati già distribuiti alle Software House per essere consultati dagli operatori iscritti al servizio tramite i tool di analisi e pianificazione.

Clicca qui per consultare il documento di sintesi sull’audience online di Luglio 2021, oppure  consulta di seguito il documento con le infografiche sullo scenario online ad Luglio 2021:

La total digital audience nel mese di Luglio 2021

La total digital audience nel mese di luglio è rappresentata da 44 milioni 104 mila utenti, pari al 73,9% della popolazione dai due anni in su, online complessivamente per 56 ore e 10 minuti tramite Computer e Mobile (Smartphone e Tablet). L’89,7% della popolazione tra i 18 e i 74 anni (39 milioni 144 mila utenti unici) ha navigato nel mese da Mobile, generando la gran parte del tempo online: 53 ore e 43 minuti, corrispondenti a circa due giorni e cinque ore.

Nel giorno medio a luglio sono state 36 milioni 837 mila le persone in Italia che hanno navigato almeno una volta dai device rilevati, trascorrendo online in media 2 ore e 10 minuti per persona.
 

Total Digital Audience Luglio2021

Per quanto riguarda la provenienza geografica degli utenti, risulta che erano online nel giorno medio di luglio 10,5 milioni di utenti dall’area Nord-Occidentale (il 66,1% della popolazione di quest’area), circa 7 milioni dall’area Nord-Orientale (il 60,5%), 7,4 milioni dall’area Centrale (il 62,8%) e 11,9 milioni dall’area Meridionale e Isole (il 58,4%).

Total Digital Audience Luglio2021 area geografica

Dai dati sui dispositivi utilizzati per accedere a internet almeno una volta nel giorno medio risulta che a luglio la fruizione da Computer ha raggiunto il 20,2% della popolazione dai due anni in su (12 milioni), registrando una flessione stagionale del 7,7% rispetto al mese precedente legata alla chiusura completa delle scuole e all’entrata in pieno dell’estate, mentre resta stabile la fruizione da Mobile che mantiene una copertura pari al 77% della popolazione maggiorenne (33,7 milioni).

Total Digital Audience Luglio2021 profili DEVICE

In questo mese di rilevazione la fruizione di internet dai device Mobili ha generato l’85,9% del tempo complessivo trascorso online. Entrando nel dettaglio dei dati del tempo speso attraverso i device rilevati emerge, dunque, che gli utenti di tutte le fasce d’età dedicano la medesima quota di tempo all’online da Mobile, con maggiori picchi per le donne in generale (l’89,2% del tempo online è da Mobile) e per le fasce d’età più giovani.

I 18-24enni, infatti, hanno navigato quotidianamente in media per 2 ore 45 minuti, generando da Mobile il 91,1% del tempo complessivo, seguiti dai 25-34enni con l’88% del tempo generato da Mobile sulle 2 ore e 34 minuti complessive

Total Digital Audience Luglio2021 profili tempo

Il mese di luglio si presenta generalmente con alcune categorie di siti in leggera flessione confermando il trend estivo che vede l’interesse degli utenti online spostarsi verso i contenuti e i servizi legati alle condizioni meteorologiche - come nel caso della categoria “Weather” che registra un incremento del 4,6% -, agli spostamenti e ai viaggi - è il caso di alcune sotto-categorie legate a questi temi quali, ad esempio, “Multi-category Travel” (+6,2%), “Hotels/Hotel Directories” (+4,9%), “Ground Transportation” (+7%) e “Destinations” (+9,5%) -, cui si aggiungono i contenuti sportivi (sottocategoria Sport) che hanno registrato un incremento dell’audience online del 5,4% grazie ai vari campionati sportivi e alle Olimpiadi di Tokyo che hanno caratterizzato questo mese.

La fotografia dei contenuti e servizi di maggiore interesse per gli utenti online resta, dunque, pressoché invariata a luglio rispetto al mese precedente. Infatti, tra le prime categorie di siti e mobile app più visitati nel mese ritroviamo le categorie “Search” che raggruppa i motori di ricerca con 41,7 milioni di utenti unici nel mese (il 94,6% degli utenti online nel mese), “Internet Tools /Web Services” per i servizi e tool online con 39 milioni di utenti (l’88,5% degli utenti), “Member Communities” per i Social Network con 38,5 milioni di utenti (l’87,3% degli utenti), come anche “General Interest Portals & Computer” per i portali generalisti (87,2% degli utenti), Video/Movies con 38,4 milioni di utenti (87,1%), “Current Event & Global News” che con le testate di news online raggiunge 37,7 milioni di utenti (85,5%), “Instant Messaging” con 36,8 milioni (83,5%), “E-mail” con 35,9 milioni (81,5%), “Mass Merchandiser” per i siti e app di e-commerce con 35,1 milioni (79,6%), “Software Manufacturers” con 34,5 milioni (78,3%) e “Corporate Information” con 32,5 milioni di utenti (73,6%).

Total Digital Audience Luglio2021 categorie siti
 

Il documento di sintesi con la sintesi dei dati dell’audience online nel giorno medio degli editori iscritti alla rilevazione è disponibile sul sito Audiweb, previa registrazione.

__________________________________________________________________________________________________

Nel documento di sintesi sono riportati i dati sintetici della Total Digital Audience degli editori iscritti al servizio di rilevazione organizzati per Custom Property (Concessionarie), Parent (Editori) e Brand e Sub-Brand, suddivisi per contenuti "Sito & Mobile App" e "Video", con la novità dell’introduzione del dato mensile che si aggiunge al dato di giorno medio già rappresentato in questo documento di consultazione. Sono ancora disponibili le informazioni di dettaglio sulle componenti di audience di ogni editore iscritto ad Audiweb, distinguendo, nella pagina "Brand & Sub-brand", i dati dell'audience "organica" (perimetro organico) dai dati dell'audience "complessiva o non organica" (perimetro complessivo) derivanti da accordi editoriali di cessione del traffico (TAL – Traffic Assignement Letter).

Legenda e Note

*Definizione di utenti unici.
Il numero di singole persone, deduplicate, che si sono collegate, in un determinato arco temporale, ad un sito e/o elementi di esso effettuando una o più visite.
Differiscono dai browser e visitatori unici in quanto rappresentano persone fisiche.
Degli utenti unici è analizzabile anche la sovrapposizione su di diversi siti, valutando quanto pubblico hanno in comune (sovrapposizione) e quanto ne hanno complessivamente al netto delle duplicazioni (unduplicated audience).

**Rispetto al dato dell’audience online nel mese, che ci dà un’idea della copertura del mezzo nel periodo di rilevazione, l’osservazione del dato dell’audience online nel giorno medio è importante poiché fornisce, tra le varie informazioni, indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo**.

Cosa si intende per giorno medio
Il giorno medio indica, per il mese di riferimento, il numero medio di utenti unici giornalieri, che nel giorno hanno effettuato almeno un accesso a internet.

Come si calcola il giorno medio?
La somma degli utenti unici di ciascun giorno del mese osservato / numero dei giorni del mese = il numero medio di utenti unici giornalieri del mese di osservazione.
L’osservazione nel giorno medio fornisce, ad esempio, indicazioni sulla frequenza di utilizzo.

Tutte le informazioni sul sistema Audiweb 2021 e sui dati disponibili sono consultabili nel documento completo delle Note Informative consegnate ad AGCOM e pubblicate sul sito.