Sono disponibili i dati della total digital audience del mese di Agosto 2022
La Total Digital Audience ad agosto ha raggiunto 43,3 milioni di individui online complessivamente per 67 ore e 15 minuti dai device rilevati (Computer e Mobile).
Tra le categorie che in questo caldo mese estivo registrano un incremento di audience di almeno il 2% rispetto al mese di luglio, con un riflesso positivo anche sul tempo speso, troviamo le sotto-categorie dedicate al Meteo, alla ricerca linguistica e culturale, ai giochi online, ai viaggi e dei Broadcaster online.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Sul sito Audiweb sono disponibili il documento di scenario e la sintesi dei dati della total digital audience del mese di Agosto 2022. I nuovi dati Audiweb Database sono stati già distribuiti alle software house per poter essere consultati dagli operatori iscritti al servizio tramite tool di analisi e pianificazione.
Clicca qui per consultare il documento di sintesi sull’audience online di Agosto 2022, oppure consulta di seguito il documento con le infografiche sullo scenario online:
La Total Digital Audience - Agosto 2022La Total Digital Audience ad agosto ha raggiunto 43,3 milioni di individui online complessivamente per 67 ore e 15 minuti dai device rilevati (Computer e Mobile).
Nel giorno medio sono stati 36 milioni gli individui online, pari al 61,3% della popolazione dai 2 anni in su. La fruizione da Mobile nel giorno medio nel pieno dell’estate ha visto il 91% della popolazione di 18-74 anni online da Mobile (Smartphone e/o Tablet) per 2 ore e 27 minuti in media per persona.
Ad agosto erano online nel giorno medio da Computer e/o Mobile (Smartphone e Tablet) il 62,5% degli uomini (17,9 milioni) e il 60,1% delle donne (18,2) e, per quanto riguarda i vari segmenti della popolazione, risulta una maggiore concentrazione per la fascia dei 35-44enni (l’87,4% degli individui di questa fascia era online ad agosto nel giorno medio).
Per quanto riguarda la provenienza geografica degli utenti online nel giorno medio, si è consolidata la distribuzione nel tempo. Nel giorno medio del mese di agosto, infatti, risulta che erano online: il 64,2% della popolazione del Nord Ovest (10,2 milioni), il 61,6% della popolazione del Nord Est (7,1 milioni), il 61,5% dell’area Centro (7,2 milioni) e il 58.6% dell’area Sud e Isole (11,7 milioni).
Dall’osservazione dei dati di consumo dell’online si rileva che nel mese di agosto resta sostanzialmente consolidata la fotografia delle sotto-categorie più visitate, con i raggruppamenti dedicati ai motori di ricerca (sotto-categoria Search), ai servizi e strumenti online (Internet Tools/Web Services) e alle piattaforme di informazione e distribuzione dei video (Videos/Movies) fissi tra i più visitate in assoluto e seguiti, a seconda degli eventi mensili e dei trend stagionali, dai portali (sotto-categoria General Interest Portals & Communities), i social network (Member Communities) e i siti e app di informazione online (Current Events & Global News).
Tra le categorie che in questo caldo mese estivo registrano un incremento di audience di almeno il 2% rispetto al mese di luglio, ma anche un riflesso positivo sul tempo speso, troviamo: le sotto-categorie “Weather”, che raggruppa siti e app dedicati al Meteo, con 34,4 milioni di utenti unici mensili (+4,8%) e un incremento del tempo speso per persona pari al +19,3%; “Research Tools”, che raggruppa strumenti dedicati alla ricerca linguistica e culturale, con un +18,7% del tempo; Broadcast Media con 26,5 milioni di utenti unici; Online Games che registra un +5,9% sul tempo per persona; Music con +4,1% di utenti e +6,9% del tempo; Photography con +9,3% del tempo e altre sotto-categorie dedicate ai viaggi e al periodo estivo, come nel caso di Airlines; che registra +6,1% sugli utenti unici e +2,5% sul tempo; Destinations con +19,2% utenti unici e +20,6% sul tempo per persona rispetto al mese precedente.
Il documento di sintesi con la sintesi dei dati dell’audience online nel giorno medio degli editori iscritti alla rilevazione è disponibile sul sito Audiweb, previa registrazione.
(*) L’introduzione di una nuova componente metodologica – DCR ID – può avere effetto sulle variazioni di trend. Audiweb invita pertanto i Professionisti che faranno uso dei dati di Luglio 2022 e successivi a porre attenzione nelle analisi di confronto con i dati dei mesi precedenti.
__________________________________________________________________________________________________
Nel documento di sintesi sono riportati i dati sintetici della Total Digital Audience degli editori iscritti al servizio di rilevazione organizzati per Custom Property (Concessionarie), Parent (Editori) e Brand e Sub-Brand, suddivisi per contenuti "Sito & Mobile App" e "Video", con la novità dell’introduzione del dato mensile che si aggiunge al dato di giorno medio già rappresentato in questo documento di consultazione. Sono ancora disponibili le informazioni di dettaglio sulle componenti di audience di ogni editore iscritto ad Audiweb, distinguendo, nella pagina "Brand & Sub-brand", i dati dell'audience "organica" (perimetro organico) dai dati dell'audience "complessiva o non organica" (perimetro complessivo) derivanti da accordi editoriali di cessione del traffico (TAL – Traffic Assignement Letter).
Legenda e Note
*Definizione di utenti unici.
Il numero di singole persone, deduplicate, che si sono collegate, in un determinato arco temporale, ad un sito e/o elementi di esso effettuando una o più visite.
Differiscono dai browser e visitatori unici in quanto rappresentano persone fisiche.
Degli utenti unici è analizzabile anche la sovrapposizione su di diversi siti, valutando quanto pubblico hanno in comune (sovrapposizione) e quanto ne hanno complessivamente al netto delle duplicazioni (unduplicated audience).
**Rispetto al dato dell’audience online nel mese, che ci dà un’idea della copertura del mezzo nel periodo di rilevazione, l’osservazione del dato dell’audience online nel giorno medio è importante poiché fornisce, tra le varie informazioni, indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo**.
Cosa si intende per giorno medio
Il giorno medio indica, per il mese di riferimento, il numero medio di utenti unici giornalieri, che nel giorno hanno effettuato almeno un accesso a internet.
Come si calcola il giorno medio?
La somma degli utenti unici di ciascun giorno del mese osservato / numero dei giorni del mese = il numero medio di utenti unici giornalieri del mese di osservazione.
L’osservazione nel giorno medio fornisce, ad esempio, indicazioni sulla frequenza di utilizzo.
Tutte le informazioni sul sistema Audiweb 2021 e sui dati disponibili sono consultabili nel documento completo delle Note Informative consegnate ad AGCOM e pubblicate sul sito.